MarathonDog

Fare sport con il proprio cane.
DOG SPORT EXPERIENCE 2022
- Lezioni individuali teoriche e pratiche livello principiante/avanzato da domenica 12 a venerdì 17 giugno
- Campionato Nazionale Assoluto Dog Triathlon sabato 18 giugno dalle 17.00 (previste categorie non competitive, comprese staffette)
INFORMAZIONI SUL CAMPIONATO NAZIONALE ASSOLUTO DOG TRIATHLON
- Sede: Lido della Nazioni, Comacchio (FE) – Via Oasi 2 – 44020.
- Giorno: Sabato 18 giugno 2022.
- Orario inizio gare: 17:00 circa.
- Visite veterinarie: Obbligatorie prima della gara, previste dalle 16.15 circa.
- Briefing: Obbligatorio prima della gara, previsto dalle 16.45 circa.
- Chiusura iscrizioni: Venerdì 17 giugno alle 13.00 per chi è già provvisto di tessera CSEN e codice binomio. Se sprovvisti, contattare entro giovedì 16 giugno Valentina Romanello al +39.335.7044700.
- Requisiti obbligatori per il conduttore: Obbligatori tessera CSEN con codice binomio e certificato medico sportivo agonistico (sufficiente quello di “buona salute” per le categorie non competitive) in corso di validità il giorno della gara, da portare con sé. Se sprovvisti di tessera e codice binomio, contattare entro giovedì 16 giugno Valentina Romanello al +39.335.7044700.
- Requisiti obbligatori per il cane: Il cane che affronta l’intera gara o, in qualità di staffettista, la frazione Bikejoring e/o Scooter, deve avere compiuto 18 mesi. Sufficienti 12 mesi per il cane staffettista nella frazione di nuoto o Canicross. Obbligatorio libretto vaccinazioni (per gli stranieri anche il passaporto e antirabbica), da portare con sé.
- Dettagli percorso: Per tutte le categorie il tracciato sarà lungo circa 50 m nuoto + 2 km Bikejoring/Scooter + 1 km Canicross, come da formula Sprint. N.B. Le distanze delle singole frazioni potranno subire variazioni per motivi climatici. In caso di condizioni meteo particolarmente avverse (pioggia intensa, forte vento, caldo estremo etc.) l’organizzazione si riserva il diritto di annullare la gara.
- Seconda zona cambio: A causa della possibile temperatura stagionale, come lo scorso anno la zona cambio tra la seconda e la terza frazione avrà un tempo minimo di permanenza di 2 minuti. Un commissario calcolerà il tempo e darà il via ai binomi. Nella seconda zona cambio saranno predisposte ciotole monouso, riempite di acqua dall’organizzazione.
- Costo iscrizioni: € 10/atleta singolo o staffettista. Staffettisti a due frazioni pagano comunque € 10.
- Iscrizioni multiple: Per motivi logistici non verranno accettate doppie iscrizioni: ogni atleta può gareggiare una sola volta.
- Attrezzatura obbligatoria: Obbligatori cintura per Canicross, linea ammortizzata (a meno che l’ammortizzazione non sia sulla cintura) per Canicross e linea ammortizzata per Bike/Scooter con antenna, imbrago specifico per il cane e museruola da corsa se mostra aggressività.
- Regolamento vigente: Obbligatoria la lettura del regolamento Dog Triathlon e del propedeutico regolamento Canicross.
- Classifiche e premiazioni: La gara assegna i Titoli Nazionali Assoluti di specialità. Verranno premiati solo i seguenti podi assoluti: Donne Dog Triathlon (Bike); Uomini Dog Triathlon (Bike); Donne Dog Triathlon (Scooter); Uomini Dog Triathlon (Scooter). Ai fini delle premiazioni non si terrà conto, dunque, dell’età del conduttore: non sono previsti podi di categoria né podi per le prove Non Competitive, comprese le Staffette. Previsti, invece, premi a estrazione. Ai fini delle classifiche non si terrà conto del peso del cane.
- Staffette: Previste staffette non competitive femminili, maschili o miste per Bike e Scooter, a due o tre binomi. I cani non vengono ceduti da uno staffettista all’altro: ognuno gareggia con il proprio. Raccomandata la presenza di un proprio handler per la gestione del cane durante il “passaggio del testimone”. Per motivi logistici, staffette a due binomi consentite solo per doppie frazioni consecutive. Es. X nuoto + X Bike/Scooter + Y Canicross oppure Y + X Bike/Scooter + X Canicross. Non consentito: X nuoto + Y Bike/Scooter + X Canicross. Ogni staffettista deve registrarsi e pagare la propria quota. Nel caso di staffettisti a due frazioni, iscriversi un’unica volta e pagare un’unica quota (€ 10).
- Diritto di immagine: Con l’iscrizione al Campionato Nazionale Assoluto Dog Triathlon CSEN e a qualsiasi attività proposta durante Dog Sport Experience 2022, l’atleta cede all’organizzazione il diritto di sfruttamento economico su eventuali immagini fisse o in movimento che lo riguardino, prese in occasione della sua partecipazione all’evento.

Dog Triathlon, come nasce l’idea
Abbiamo voluto portare le nostre competenze multidisciplinari verso il mondo cinofilo per nuotare, pedalare e correre con il cane. Da oggi si può con il Dog Triathlon, il Dog Duathlon e il Dog SwimRun, oltre ai classici Canicross, Bikejoring e Dog Scooter.
Nello staff della nostra Asd Marathon Dog operano istruttori nel settore Sleddog (su neve) e Dryland (su terra); atleti e triatleti su tutte le distanze e IRONMAN Finisher; giornalisti ed esperti di comunicazione sui diversi media; organizzatori di eventi sportivi; istruttori FITri (Federazione Italiana Triathlon).
Sognatori. Entusiasti. Infaticabili. Se ci riuscite, provate a prenderli!
Rigorosamente nuotando, pedalando e correndo.
Da oggi, con il vostro cane.
Specialità
CANICROSS
Si tratta di un’attività di corsa, praticata con il cane imbragato (con attrezzatura mutuata dallo sleddog), su sterrato e sulle corte distanze. Adatto ai soggetti con attitudine al traino, perché la disciplina prevede che il cane corra, legato, davanti al conduttore. Forse la più semplice tra le discipline.
DOG TRIATHLON
Presentato per la prima volta in Italia nel 2018 dal team Marathon Dog, il Dog Triathlon si pratica con il cane imbragato, in acque libere (mare o lago), su sterrato e sulle corte distanze. Ogni binomio si mette alla prova nelle tre frazioni di nuoto, BikeJoring (attività ciclistica) e Canicross (attività podistica). Pagina Wikipedia
BIKEJORING
Si tratta di un’attività in mountain bike, praticata con il cane imbragato (con attrezzatura mutuata dallo sleddog), su sterrato e sulle corte distanze. Adatto ai soggetti con attitudine al traino, perché la disciplina prevede che il cane corra, legato, davanti al mezzo a due ruote del conduttore.
DOG SWIMRUN
Specialità sempre più diffusa in ambito umano, si differenzia nettamente dalle altre prove multiple per la caratteristica di non avere un numero prestabilito di prove, ma almeno quattro, e per l’assenza di zone cambio. Il binomio entra ed esce dall'acqua più volte percorrendo o nuotando distanze variabili.
DOG SCOOTER
Si tratta di un’attività in monopattino (scooter), praticata con il cane imbragato (con attrezzatura mutuata dallo sleddog), su sterrato e sulle corte distanze. Adatto ai soggetti con attitudine al traino, perché la disciplina prevede che il cane corra, legato, davanti al mezzo a due ruote del conduttore.
DOG OBSTACLE
Prende spunto dalla Farm Dog – Funny Walk in the mud, la nuova corsa italiana (anche solo camminata) a ostacoli con il cane, è sorella della consolidata Farm Run per soli bipedi e da questa mutua il format a ostacoli e nel fango, ma senza scopi agonistici. Nulla di troppo agonistico ma divertimento assicurato.

Il Team


Gareggia con il Cane lupo cecoslovacco Antares in tutte le specialità Dryland, oltre che nello Sleddog. Collabora con il Team Marathon Dog nella promozione del movimento, affiancando anche Italia Runners, realtà di organizzazione di eventi podistici e cinofili.

Gareggia con il Cane lupo cecoslovacco Maggie nelle discipline e multidiscipline cinofile che prevedono la corsa e il nuoto: Canicross, Aquathlon e Dog Swimrun.

...ma si diverte un mondo a correre con Biscotto e Baloo.

Negli ultimi 20 anni, ha ideato e organizzato circa 25 manifestazioni sportive tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, sia di Triathlon che di Mountain Bike, attraverso la A.S.D. ReAction che ha fondato. Da anni collabora con altre organizzazioni per la realizzazione di eventi sportivi di alto livello.
È il responsabile nazionale CSEN per il Dog Triathlon, educatore cinofilo CSEN e FISC, istruttore Canicross CSEN e FISC, formatore Dog Triathlon CSEN e istruttore di Triathlon FITri (Federazione Italiana Triathlon).